Per gli ADDETTI/E ALLA CONDUZIONE DI IMPIANTO INDUSTRIALE ALIMENTARE l’azienda prevede un percorso iniziale di inserimento con un piano di formazione e affiancamento per poter far conoscere al meglio i vari impianti e i cicli produttivi. Costituirà titolo preferenziale l’esperienza pregressa presso centri di raccolta, essiccatoi, mulini, settore agricolo. Per il profilo di CAPO TURNO si richiede esperienza di almeno 4 anni nel coordinamento del team di lavoro in un’industria di processo, conduzione servizi ausiliari (torri evaporative, trattamento acque, generatori di vapore, compressori), capacità gestionali, organizzative e di leadership, problem solving. Per il profilo di ADDETTO/A CERTIFICAZIONI E LABORATORIO si richiedono ottime capacità organizzative, con particolare attenzione alla gestione di tempistiche e priorità, conoscenza gascromatografo, termo bilance, colorimetro, nir.
Per il profilo di ADDETTO/A MANUTENZIONE MECCANICA si richiede diploma o qualifica in ambito meccanico, conoscenza del disegno tecnico meccanico e conoscenza di base meccanica.
Per il profilo di CAPO TURNO si richiede licenza media o diploma in ambito chimico, meccanico o elettronico, conoscenze di base in ambito meccanico ed elettrico e buona padronanza degli strumenti informatici. Per il profilo di ADDETTO/A CERTIFICAZIONI E LABORATORIO si richiede Laurea in tecnologie alimentari, scienze agrarie, chimica o affini.
Per il profilo di ADDETTO/A CERTIFICAZIONI E LABORATORIO si richiede un livello di inglese B1.
Per il profilo di CAPO TURNO costituiscono requisito preferenziale attestati recenti di PES-PAV, preposto, conduzione dei carrelli elevatori, braccio telescopico, pala caricatrice frontale e corsi sulla sicurezza.
La ricerca di candidati è aperta anche alle persone in possesso dei requisiti per il collocamento mirato L.68/99: chi volesse essere segnalato in quanto appartenente al collocamento mirato deve necessariamente indicarlo nel curriculum vitae. Si precisa che per le candidature sarà valutata anche la compatibilità tra le mansioni e lo stato di salute così come indicato dalla Commissione medica di accertamento L68/99.