I requisiti generali sono quelli previsti nell’avviso di selezione pubblica.
I candidati devono essere in possesso di esperienza professionale retribuita maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio richiesto, non inferiore a 36 (trentasei) mesi nell'ultimo decennio, in attività esperita e comprovata (nel caso di periodi che si sovrappongono potranno essere conteggiati un’unica volta) presso soggetti pubblici e/o privati con rapporto di lavoro subordinato, a tempo pieno o parziale, determinato o indeterminato ovvero somministrato, o con incarichi di consulenza e/o collaborazione con compiti di gestione e/o amministrativi.
I candidati – a pena di esclusione - devono possedere, alla data di presentazione dell’istanza, il seguente titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado (cinque anni). I titoli di studio conseguiti all’estero devono aver ottenuto l’equiparazione/equivalenza a quelli italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità ai sensi dell’articolo 38 del D.lgs. n. 165/2001. Il candidato che non sia in possesso della prescritta equiparazione/equivalenza del titolo di studio è ammesso con riserva al concorso, purché dichiari, in sede di domanda di partecipazione, l’impegno a richiedere l’equiparazione/equivalenza del titolo di studio al Dipartimento Funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il medesimo candidato dovrà produrre la certificazione di equiparazione/equivalenza, pena l’esclusione, entro il termine che sarà comunicato dalla società e, comunque, non oltre la conclusione della presente procedura concorsuale con l’approvazione della graduatoria.
Conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello C1
Conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello A2
Richiesta una buona conoscenza del sistema operativo Windows, del Pacchetto Office, degli applicativi di posta elettronica, navigazione web e gestione assistita siti web, degli applicativi di gestione e documenti in cloud, degli applicativi gestionali specifici del sistema professionale del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Trieste (piattaforma SINF e ANPA, sistemi software della ISI Sviluppo Informatico piattaforme SICO e MEF), e di produttività.