OFFERTA DI LAVORO CON FORMAZIONE DEDICATA
Arte Cultura Spettacolo
I marionettisti allestiscono i propri spettacoli lavorando costantemente con il proprio corpo e la propria voce, materia prima delle loro rappresentazioni ed elementi che vengono prestati alle marionette, protagoniste della scena. A ciò si aggiungono il testo e la drammaturgia specifici dello spettacolo, in cui gli attori sono le marionette, le immagini e gli oggetti. I marionettisti devono conoscere bene ed essere in grado di utilizzare le diverse tecniche di animazione delle marionette impiegate (mosse manualmente, tramite bastoni o fili, ombre, ecc…). Devono saper elaborare i testi, la scenografia, le luci e la musica in base all’ambientazione richiesta. Il lavoro può a volte essere condiviso con altri professionisti del palco.
In questo corso, i candidati verranno formati anche nelle tecniche di animazione per il teatro di figura con l’impiego di materiali vari, e nello studio per la conservazione e il restauro di marionette.
LAVORO A TEMPO DETERMINATO
FULL TIME
Variabile, in base alle esigenze delle rappresentazioni teatrali
Trieste – Italia - Estero
Offresi assunzione con contratto a TEMPO DETERMINATO o INTERMITTENTE con il TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA o di lavoro autonomo con PARTITA IVA, in base alle esigenze di programmazione delle rappresentazioni teatrali, previa formazione gratuita della durata di 160 ore presso l’Ente di formazione Enaip, comprensivo di uno stage (80 ore) in teatro con docenti/artisti professionisti. Il corso indicativamente si svolgerà da lunedì a venerdì dalle ore 13 alle ore 19.
La finalità del percorso formativo è incuriosire e avvicinare le nuove generazioni a questa arte antica a partire dal patrimonio del Teatro delle marionette di Vittorio Podrecca, consentendo di approcciarsi ad un mestiere d’altri tempi e permettendo la valorizzazione di una storia e di una tradizione importante e unica in Italia. La formazione è completamente finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso il Programma PiAzZA-GOL, a valere sul Fondo sociale Europeo FSE+ e sul Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR). I candidati in possesso dei requisiti che avranno inviato il curriculum tramite il presente portale internet o la app mobile LavoroFVG (https://offertelavoro.regione.fvg.it), avranno la possibilità di partecipare alle selezioni che si svolgeranno il 13 e 14 ottobre 2025 e verranno comunicate tramite e-mail.
Durante le selezioni i candidati svolgeranno una prova pratica (lettura di un testo, prova di recitazione e di canto) e un colloquio conoscitivo con i responsabili del TEATRO STABILE FVG. I candidati che avranno superato i colloqui di selezione verranno presi in carico dal Centro per l’Impiego territorialmente competente per poter accedere alla formazione prevista dal Programma PiAzZA-GOL.
12